ATTIVITA’ INCARICO |
ASSEGNAZIONE |
FUNZIONI |
Collaboratori del Dirigente Scolastico |
Stefania Tiberti
Claudia Quintiliani |
- Svolge funzioni di supporto al dirigente scolastico nella gestione complessiva delle sedi scolastiche;
- controlla il regolare funzionamento delle attività didattiche;
- collabora con il dirigente scolastico nella valutazione delle necessità strutturali e didattiche;
- cura il coordinamento fra dirigente e docenti, nonché fra scuola ed enti locali;
- con delega del dirigente scolastico, presiede riunioni e partecipa a incontri con organismi esterni;
- verbalizzale sedute del Collegio e verifica le presenze in cooperazione con il dirigente scolastico;
- fornisce ai docenti la documentazione e i materiali inerenti la gestione interna dell'istituto;
- collabora con il direttore dei servizi generali e amministrativi;
- collabora con i docenti che curano i diversi incarichi (Funzioni Strumentali, coordinatori di progetto/dipartimento, NIV, referenti etc.);
- cura le procedure, in collaborazione con gli uffici di segreteria per la sostituzione degli insegnanti assenti;
- esamina in prima istanza le richieste di permesso dei docenti e cura la tenuta del registro per i recuperi orari;
- collabora con il dirigente scolastico nella predisposizione di circolari e ordini di servizio;
- cura la redazione di atti, firma documenti e cura i rapporti con l'esterno su delega del Dirigente;
- cura le relazioni con il personale scolastico, con le famiglie degli alunni e comunica al dirigente le problematiche emerse;
- Vigila sul rispetto del Regolamento di Istituto.
|
Coordinatori di sede |
Cinzia Maggi (A. Mauri)
Elena Ferraccioli (C. Massaia) |
- Verifica giornalmente le assenze, e cura le sostituzioni in collaborazione con gli uffici di segreteria;
- esamina in prima istanza le richieste di permesso dei docenti e cura la tenuta del registro per i recuperi orari;
- Provvede alla segnalazione tempestiva delle emergenze
- Fornisce ai docenti la documentazione e i materiali inerenti la gestione interna dell'istituto;
- Vigila sul rispetto del Regolamento di Istituto
- Cura il raccordo con i collaboratori del dirigente, e collabora con i docenti che curano i diversi incarichi specifici nelle sedi e le Funzioni Strumentali, i coordinatori di progetto/dipartimento, NIV, referenti;
- Supporta i flussi comunicativi e la gestione della modulistica
- cura le relazioni con il personale scolastico, con le famiglie degli alunni e comunica al dirigente le problematiche emerse;
- cura i rapporti con l'esterno su delega del Dirigente;
|
Coordinatore scuola dell’infanzia |
Rosita Gallinella |
- Svolge funzioni di supporto al dirigente scolastico nella gestione complessiva della “Casa dei Bambini”;
- controlla il regolare funzionamento delle attività didattiche;
- collabora con il dirigente scolastico nella valutazione delle necessità strutturali e didattiche;
- cura il coordinamento fra dirigente e docenti;
- con delega del dirigente scolastico, presiede riunioni e partecipa a incontri con organismi esterni;
- fornisce ai docenti la documentazione e i materiali inerenti la gestione interna dell'istituto;
- collabora con il direttore dei servizi generali e amministrativi;
- collabora con i docenti che curano i diversi incarichi (Funzioni Strumentali, coordinatori di progetto/dipartimento, NIV, referenti etc.);
- Verifica giornalmente le assenze, e cura le sostituzioni in collaborazione con gli uffici di segreteria
- esamina in prima istanza le richieste di permesso dei docenti e cura la tenuta del registro per i recuperi orari;
- collabora con il dirigente scolastico nella predisposizione di circolari e ordini di servizio;
- cura le relazioni con il personale scolastico, con le famiglie degli alunni e comunica al dirigente le problematiche emerse.
|
Funzione strumentale 1:
Nucleo interno di valutazione |
Rosanna Menna(Coordinatore e Referente Invalsi)
Barbara Alessandri,
Mariangela Di Donato,
Daniele Verri
Maria Rita Ricceri.
|
- Cura la redazione e Revisione del RAV ;
- Analizza gli esiti delle prove INVALSI;
- Redige, monitora e adatta periodicamente il Piano di Miglioramento;
- Elabora la progettazione delle azioni prioritarie per l’autovalutazione ed il monitoraggio d’Istituto;
- Predispone i questionari per la rilevazione dei dati;
- Elabora ed interpreta i dati e cura la diffusione dei risultati;
- Concorre all’elaborazione del RAV del PTOF per le parti di propria competenza.
|
Funzione strumentale 2:
PNSD |
Barbara Manconi (animatore digitale)
Agnese Attorre
Francesca Fraticelli
Piervito Giovane/Michela Bruno
|
L’Animatore Digitale è supportato dal team per l’innovazione digitale che prevede un docente per ogni sede.
- Collabora conil dirigente scolastico, il Direttore dei servizi amministrativi e i docenti che curano i diversi incarichi; (Funzioni Strumentali, coordinatori di progetto/dipartimento, NIV, referenti, gruppi di lavoro etc.), per la realizzazione degli obiettivi del PNSD;
- Cura la divulgazione della cultura digitale nell’Istituto;
- Gestisce la piattaforma Office 365
- Attiva/aggiorna gli account “…@icbrunomunari.onmicrosoft.com”;
- Predispone i tutorial per facilitare il personale nell’utilizzo del sito dell’Istituto, della piattaforma Office 365 e del registro elettronico;
- Effettua la ricognizione delle dotazioni tecnologiche di Istituto e dei problemi esistenti;
- Collabora con la segreteria per acquisti, sostituzioni, inventario;
- Implementa l’utilizzo del Registro elettronico (azione 12#);
- Cura, in collaborazione con i docenti, le attività dell’atelier creativi, dei laboratori digitali (azione 7#);
- Supporta il gruppo di promozione della lettura nelle azioni del progetto “Biblioteche innovative digitali” (azione 24#);
- Supporta e cura/coordina le attività di autoformazione/formazione del personale dell’Istituto (azioni 25# e 28#);
- Ha curato il passaggio a .edu.it del sito della scuola (completato);
- Cura la gestione dei corsi e della piattaforma Eipass;
- Supporta i docenti nella diffusione del “Coding” e robotica educativa (Azione 17#);
- Cura la partecipazione alle gare nazionali di informatica Bebras;
- Monitora e raccoglie le pratiche innovative per la loro diffusione (Azione 31# );
- Concorre all’elaborazione del RAV e del PTOF per le parti di propria competenza.
|
Funzione strumentale 3:
Continuità educativa
|
Angela Saponara (Coordinatore e Referente per la Secondaria)
Linda Montagna (Primaria)
Paola Cococcia (Infanzia)
|
- Promuove, coordina e gestisce la progettazione delle attività di continuità, valutazione e monitoraggio;
- Favorisce gli scambi tra i docenti dei diversi ordini di scuola per condividere UDA e percorsi educativi e didattici in continuità orizzontale e verticale;
- Collabora con le F.S. inclusione per prevenire e/o segnalare problemi da inoltrare agli insegnanti, nel passaggio delle informazioni da un ordine di scuola all’altro;
- Cura gli incontri tra insegnanti dei tre ordini di scuola per il passaggio delle informazioni degli alunni tra un ordine e l’altro di scuola;
- Raccoglie le schede informative compilate dalle insegnanti della scuola dell’infanzia e le certificazioni delle competenze per gli alunni della scuola primaria;
- Organizza incontri tra gli insegnanti delle classi ponte per analizzare le schede informative
- Collabora con la commissione formazione classi;
- Collabora con i docenti che curano i diversi incarichi (Funzioni Strumentali, coordinatori di progetto/dipartimento, NIV, referenti etc.)
- Concorre all’elaborazione del RAV e del PTOF per le parti di propria competenza;
- Organizzagli OPEN DAY;
- Cura gli sportelli informativi nelle sedi;
- Concorre all’elaborazione del RAV e del PTOF per le parti di propria competenza
|
Funzione strumentale 4:
Inclusione |
Adriana Servili (Coordinatore)
Irma Ancona
Antonella Lepore
Roberta Deodati
|
- Redige il Piano Annuale dell’Inclusione;
- Monitora i casi esistenti nella scuola;
- Cura l’aggiornamento della documentazione presente in segreteria;
- Organizza gli incontri del GLI edei GLHO;
- Facilita il raccordo tra famiglie, alunni e docenti dei Consigli di classe e i team docenti;
- Diffonde e fornisce sostegno ai singoli Consigli di classe e i team docentiper l’inserimento degli alunni stranieri o adottati;
- Promuove la diffusione delle iniziative presenti nel territorio e nell’ambito 9 per favorire i processi di inclusione degli alunni e diffonde tra il personale la conoscenza della normativa specifica e della relativa modulistica;
- Rileva e monitora gli alunni con Bisogni Educativi Speciali presenti nell’Istitutoin collaborazione con il referente dei DSA;
- Collabora con il D.S. per la proposta di organico e l’utilizzazione delle risorse assegnate;
- Favorisce l’attivazione del processo di inclusione scolastica per tutti gli alunni che presentano una richiesta di speciale attenzione per una varietà di ragioni: disabilita, svantaggio sociale e culturale, disturbi specifici di apprendimento e/o disturbi evolutivi specifici, difficoltà derivanti dalla non conoscenza della cultura e della lingua italiana perché appartenenti a culture diverse;
- Fornisce assistenza e guida per insegnanti e i genitori inerente il percorso scolastico degli alunni;
- Supportagli insegnanti nell’elaborazione di un percorso individualizzato, Piano Educativo Individualizzato; e personalizzato per gli alunni con Bisogni Educativi Speciali, attraverso la redazione di un Piano Didattico Personalizzato;
- Promuovere lo sviluppo delle competenze dei colleghi attraverso la divulgazione di materiale informativo;
- Assicurala continuità didattica ed educativa tra i vari ordini di scuola;
- Costruisce una rete di collegamento tra le varie agenzie (Asl, Associazioni, Comune, Provincia, Enti Ospedalieri, ecc.) che si occupano dell’alunno e la scuola;
- Collabora con le altre Funzioni Strumentali, con il Dirigente e il personale di Segreteria;
- Concorre all’elaborazione del RAV del PTOF per le parti di propria competenza.
|
Gruppo
Coordinatori di dipartimento |
Debora Pecci,
Daniela Rogato,
Maria Filomena Cecoro,
Maria Chiara Di Muro
Maria Immacolata Colarusso
|
- Aggiorna il curricolo verticale alla luce dei contributi dei Consigli di Intersezione, Interclasse e dei Consigli di classe
- Coordinale attività di programmazione disciplinare per competenze;
- Progetta le UDA interdisciplinari con riferimento alle progettazioni d’Istituto
- Individua /aggiorna i criteri, gli strumenti valutativi cui i singoli docenti, appartenenti alla medesima disciplina di insegnamento, fanno riferimento
- Elabora le griglie di valutazione
- Elabora le prove comuni
- Collabora con i docenti del Nucleo Interno di Valutazione e che curano i diversi incarichi (Funzioni Strumentali, coordinatori di progetto/dipartimento, referenti, gruppi di lavoro etc.);
- Concorre all’elaborazione del RAV del PTOF per le parti di propria competenza.
|
Gruppo di progetto:
Indirizzo Montessori
|
Silvia Battistello
Maria Rita De Carli
Marianna Renda
Marina Salcone
Sonia Ferri.
|
- Cura i rapporti con le scuole della rete Montessori;
- Accoglie e supporta i docenti in ingresso nella scuola sui corsi ad indirizzo Montessori
- Coordina le attività di autoformazione
- Cura la progettazione delle attività di formazione in rete in coordinamento con i referenti della rete
- Monitora e documenta le attività condotte con la rete e nell’Istituto
- Fornisce supervisione ai docenti del/dei corsi ad indirizzo Montessori
- Si raccorda con i docenti F.S., e i Coordinatori di progetto
|
Gruppo di progetto:
Promozione della lettura
|
Marina Militello e Tania Ciangottini (Coordinatori)
Ersilia Antonucci
Maria Rita Ricceri,
Francesca Bifulco,
Maria Letizia Carbone.
Katia Allegro
Vanessa Sacco,
Maria Rosaria Quarto
Alessia Folcarelli
Maria Grazia Cellurale.
|
- Cura la ricerca bibliografica delle novità editoriali e supporta i docenti con indicazioni bibliografiche tematiche;
- Cura la gestione delle biblioteche di sede;
- Sviluppa la progettazione di Biblioteche innovative (PNSD azione #24);
- Coordina le azioni d’Istituto in collaborazione con la rete territoriale delle Biblioteche Scolastiche;
- Aggiorna la progettazione del PTOF nella prospettiva del curricolo verticale
- Monitora l’apprezzamento delle azioni promosse e curate;
- Coordina le attività didattiche e culturali inerenti il progetto d’Istituto di promozione della lettura:
LETTURA DEI GENERI
- Raccoglie le proposte dei docenti e definisce la selezione dei testi
- Organizza spazi orari ed interventi
- Cura la realizzazione delle giornate dedicate
INCONTRO CON L’AUTORE
- Ricerca e stabilisce contatti con autori ed illustratori per ragazzi
- Organizza e presenta gli incontri ai docenti, ai ragazzi ed alle famiglie
LETTURA CONDIVISA
- Individua i “lettori” tra la comunità scolastica e territoriale
- Cura gli aspetti organizzativi della giornata (contatti, lettere di invito e ringraziamento, organizzazione degli orari etc.)
- Allestisce gli spazi e cura l’accoglienza del “lettori”
MOSTRA DEGLI ILLUSTRATORI
- Allestisce la mostra e la sua restituzione per l’allestimento in altre sedi
- Stabilisce contatti con gli esperti e concorda l’organizzazione dei laboratori
- Pubblicizza le attività presso la comunità scolastica
CONCORSO POESIA
- Definisce il bandoe ne cura la diffusione supportando i docenti nelle scelte didattiche
- Esamina i testi inviati per la selezione delle Poesie da premiare
- Cura la raccolta delle poesie premiate per la loro stampa
- Cura l’organizzazione della premiazione presso il Teatro Viganò (preparazione della presentazione, inviti, brochure etc.)
|
Gruppo di progetto:
Giardini didattici
|
Francesca Fraticelli e Annalisa Lizzio (coordinatori).
Sonia Ferri
Maria Croce Pitarresi;
Maria Scarpati
Michela Carboni
Di Muro
Anna Corpolongo
Veronica Cornici
Angela Saponara
Leonia Simone.
|
- aggiorna la progettazione del PTOF definendo UDA interdisciplinari nella prospettiva del curricolo verticale;
- Monitora l’apprezzamento delle azioni promosse e curate;
- Cura la partecipazione dell’Istituto a bandi promossi da vari soggetti (Enti Locali, Associazioni no profit etc.)
- Cura la tenuta dei materiali (kit per lavorazione degli orti, vasche, vasi, strumentazione varia etc.)
- Coordina le attività didattiche e culturali inerenti il progetto d’Istituto Giardini didattici:
ORTI DIDATTICI
- Indirizza e coordina le attività delle classi nella cura degli orti allestiti nelle sedi (semina, annaffiature, raccolta prodotti etc.)
- Documenta le attività condotte
CURA DEGLI SPAZI COMUNI
- Pulizia delle aree verdi e cura degli allestimenti in essere
- Predisposizione di aree dedicate all’osservazione scientifica
- Predisposizione di aree dedicate a giochi
GREEN DAY
- Organizza le attività del green day coordinando gli interventi dei ragazzi e dei genitori nelle sedi
|
Gruppo di progetto:
Laboratori espressivi
|
Leonia Simone (Coordinatore)
Nunzia Plastino
Barbara Mannino
|
- Aggiorna la progettazione del PTOF definendo UDA interdisciplinari nella prospettiva del curricolo verticale;
- Monitora l’apprezzamento dei laboratori espressivi condotti anche con il supporto degli esperti esterni alla scuola;
- Raccorda le classi interessate alla partecipazione alla rassegna teatrale presso il Teatro Viganò;
- Cura i rapporti con i tecnici e i responsabili del teatro per la corretta riuscita dell’iniziativa;
- Sviluppa la brochure informativa (cartellone della rassegna) utilizzando i bozzetti elaborati dagli alunni delle classi coinvolte
- Fornisce il supporto ai docenti partecipanti ai laboratori espressivi e alla rassegna;
- Cura la documentazione delle attività condotte;
- Accoglie il pubblico e cura l'assistenza in sala durante gli spettacoli (gestione dell'assegnazione dei posti, la distribuzione dei biglietti, la raccolta delle offerte da parte delle famiglie).
|
Gruppo di progetto:
Inviato speciale
|
Marina Salcone(Coordinatore)
Laura Bucciarelli
Veronica Cornici
Maria Teresa Bruno
Michela Bruno
Antimo della Valle
|
- Aggiorna la progettazione del PTOF;
- Raccorda i temi proposti dalle classi per la redazione dei contributi dei bambini da pubblicare nel giornale “Inviato speciale”
- Coordina gli orari del laboratorio nelle sedi con i docenti delle classi
- Curano l’avvio della sperimentazione del progetto “I.C. bruno Munari On Air” per sviluppare le competenze degli alunni nella fruizione della radio;
- Cura il monitoraggio dei progressi nelle competenze trasversali degli alunni coinvolti alla luce delle specifiche azioni condotte
|
Gruppo di progetto:
Attività sportiva e
Bruno Munari in corsa
|
Mariangela Muzi (coordinatore)
Serena Parisi
Valeri Iezzi
Tatiana Lo Scalzo.
|
- Definisce gli orari di utilizzo della palestra nelle sedi
- Concorre all’elaborazione del PTOF per le parti di propria competenza
- Coordina le attività didattiche e culturali inerenti il progetto:
BRUNO MUNARI in corsa
- Diffonde gli appuntamenti previsti dal progetto (Cardio race, Stantirazzismo, Run for autism, Stracittadina, Race for the cure) raccoglie le adesioni;
CORSA DI MIGUEL
- Cura la partecipazione dei ragazzi alla corsa di Miguel;
- Offre supporto ai docenti delle classi partecipanti alla corsa di Miguel;
SPORT DI CLASSE
- Raccorda gli orari delle classi con i tutor del progetto “Sport di classe”
- Cura il monitoraggio del progetto “Sport di classe” nella piattaforma dedicata come richiesto dal MIUR
- Cura e Coordina la partecipazione delle classi nelle sedi in occasione dei “Giochi di primavera”
|
Gruppo di progetto:
Continuità educativa |
Panessa Mei,
Maricchiolo
Verri
Volonnino
Battistello
Attorre.
|
Collabora con la F.S. 3 Continuità educativa per il perseguimento degli stessi obiettivi
|
Referenti
Educazione civica |
Daniela Rogato
|
- Aggiornano il curricolo verticale alla luce dei contributi dei Consigli di Intersezione, Interclasse e dei Consigli di classe
- Coordinano le attività di programmazione relativamente all’educazione civica;
- Progettano le UDA interdisciplinari ed Individua /aggiorna i criteri, gli strumenti valutativi
- Collaborano con i docenti del Nucleo Interno di Valutazione e che curano i diversi incarichi (Funzioni Strumentali, coordinatori di progetto/dipartimento, referenti, gruppi di lavoro etc.);
|
Referenti
Screening |
Adriana Servili
Elena Ferraccioli
Antonella Lepore |
Somministrano i test agli alunni delle classi seconde di scuola primaria in accordo con i docenti di classe e il referente DSA e/o la F.S. Inclusione. |
Referente
DSA |
Roberta Magliocchetti |
- Offre consulenza ai docenti;
- Offre consulenza alle famiglie;
- Supporta i docenti nelle attività di rilevazione precoce delle difficoltà di apprendimento
- Suggerisce strumenti/ strategie per migliorare la relazione docente/alunno;
- Promuove la formazione dei docenti sul disagio;
- Promuovere sinergie con gli enti del territorio;
- Collabora con il gruppo inclusione ed integrazione;
- Concorre all’elaborazione del RAV del PTOF per le parti di propria competenza.
|
Referente
PROVE INVALSI
Scuola primaria |
Rosanna Menna |
- Cura le comunicazioni con l’INVALSI e aggiorna i docenti sulle informazioni relative al SNV;
- Coadiuva il D. S. nell’organizzazione delle prove;
- Coordina lo smistamento, alle classi interessate, dei fascicoli con le prove e delle schede-alunni;
- Fornisce le informazioni ai docenti sulla corretta somministrazione e correzione delle prove;
- Analizzare i dati restituiti dall’INVALSI;
- Collabora con il NIV per la lettura ed interpretazione dei risultati, individuando i punti di forza e di criticità, per favorire un’autoanalisi di sistema e per informare e accompagnare il processo di miglioramento;
- Comunica e informa il Collegio dei Docenti e i Consigli di Classe e di Interclasse su: risultati, confronto di livelli emersi nella valutazione interna ed esterna, confronto in percentuale dei risultati della scuola con quelli dell’Italia, del Sud, della Regione.
|
Referente
PROVE INVALSI
Scuola sec. di I grado |
Angela Saponara |
- Controllo, integrazione e aggiornamento delle informazioni in possesso dell'INVALSI;
- Raccolta dati di contesto, in collaborazione con l’Ufficio di Segreteria;
- Coordinamento delle attività di preparazione all’effettuazione delle prove INVALSI;
- Effettua il DiagnosticTool sulle postazioni prima dell’effettuazione delle prove (CBT);
- Fornisce il supporto tecnico durante l’effettuazione delle prove (CBT).
|
Referente
Orientamento |
Micaela Degen |
- Cura i rapporti con le scuole secondarie di secondo grado del territorio per le attività di continuità e orientamento (rilevazione esiti, programmazione etc.)
- Fornisce informazioni per la scelta della scuola secondaria di secondo grado;
- Favorisce percorsi di orientamento per la conoscenza e consapevolezza del sé;
- Concorre all’elaborazione del RAV del PTOF per le parti di propria competenza.
|
Gruppo di lavoro Europa e Oltre oceano
|
Anna Corpolongo (Coordinatore)
Ylenia Di Prima
Maria Chiara Di Muro
Maria Immacolata Colarusso
Federica Montebello
Veronica Cornici
Cristina Santopadre
Raffaella Bianco.
|
- Studi di fattibilità relativi alla possibilità di attivare percorsi CAE TEAL nell'Istituto
- Organizzazione delle relative attività
- Corso di formazione
|
Referente Formazione |
Roberta Deodati |
- Realizza e raccoglie documenti interni all’istituto destinati ad agevolare l’organizzazione e lo svolgimento delle attività didattiche e collegiali
- Favorisce la condivisione e la diffusione delle buone pratiche didattiche e organizzative
- Accoglie, affianca ed agevola l’inserimento dei docenti in ingresso e neoassunti
- Predispone e aggiorna la specifica area dedicata sul sito istituzionale alle offerte formative presenti sul territorio e fruibili dai docenti
- Rileva le esigenze formative espresse dai docenti e redigere il piano annuale di aggiornamento
- Valuta eventuali richieste per realizzare interventi di aggiornamento /formazione all’interno dell’istituto rispondenti alle reali esigenze dei docenti
|
Referente Orientamento |
Micaela Degen |
- Cura i rapporti con le scuole secondarie di secondo grado del territorio per le attività di continuità e orientamento (rilevazione esiti, programmazione etc.);
- Fornisce informazioni per la scelta della scuola secondaria di secondo grado;
- Favorisce percorsi di orientamento per la conoscenza e consapevolezza del sé;
- Concorre all’elaborazione del RAV del PTOF per le parti di propria competenza.
|
Referente
Cyberbullismo
|
Angela Saponara
Leonia Simone
|
- Coordina le iniziative di prevenzione e contrasto del cyber bullismo;
- Cura i rapporti di collaborazione con le Forze di polizia e le associazioni per attivare interventi finalizzati alla prevenzione e a contrasto del fenomeno del cyber bullismo;
- Concorre all’elaborazione del PTOF per le parti di propria competenza.
|
Gruppo Supporto tecnologico |
Barbara Manconi
Agnese Attorre
Francesca Fraticelli
Michela Bruno |
- Controlla e verifica il funzionamento delle dotazioni tecnologiche della sede (PC, LIm, Tablet, videoproiettori etc);
- Fornisce supporto ai docenti della sede per il buon funzionamento delle attrezzature e delle connessioni informatiche;
- Provvede ad effettuare gli aggiornamenti necessari al buon funzionamento delle attrezzature informatiche;
- Indica il fabbisogno di materiali;
- Segnala al D.S. e al DSGA guasti e anomalie delle dotazioni per le quali non è in grado di provvedere;
- Si relaziona con i tecnici esterni in merito a variazioni strutturali della rete ed a variazioni sui criteri di sicurezza utilizzati;
- Provvede, in collaborazione con il DSGA, al collaudo delle nuove apparecchiature.
|
Gruppo Redazione WEB
|
Barbara Manconi (Amministratore del sito)
Carolina Biscossi
Michela Bruno |
- Aggiorna il sito web relativamente alle iniziative e alle documentazioni dei progetti d’Istituto e delle sedi;
- Collabora con il DS, la segreteria e con i docenti per la pubblicazione dei dati.
- Cura l’aggiornamento del software relativo alla piattaforma Drupal (aggiornamenti critici e/o di routine)
- Collabora con il DS per l’ampliamento o la ristrutturazione delle sezioni previste dal sito
|
Tutor docenti neo immessi in ruolo |
|
- Accoglie il docente neo-assunto nella comunità professionale;
- Favorisce la partecipazione del docente neo immesso in ruolo ai diversi momenti della vita collegiale della scuola;
- Esercita ogni utile forma di ascolto, consulenza e collaborazione per migliorare la qualità e l’efficacia dell’insegnamento;
- Predispone momenti di reciproca osservazione in classe di cui all’articolo 9 del D.M. 850/201;
- Collabora con il docente neo immesso in ruolo nella elaborazione, sperimentazione, validazione di risorse didattiche e unità di apprendimento con riferimento ai laboratori formativi seguiti dal neo immesso;
- Redige la relazione a conclusione dell’anno di prova del docente neo immesso in ruolo;
- Partecipa ai lavori del Comitato per la valutazione del periodo di provo del docente neo immesso in ruolo.
|
Referente
Laboratorio Ceramica
|
Assunta Saturno
|
- Cura il laboratorio di ceramica e controlla il corretto funzionamento delle apparecchiature
- Fornisce supporto ai docenti che utilizzano il laboratorio di ceramica
- A conclusione di ogni anno ordina il materiale del laboratorio e ne cura la corretta
|
Referente
Editing PTOF |
Carolina Biscossi |
- Cura l’editing del PTOF per la diffusione nella versione sintetica e integrale
|
Referente
Accoglienza Campo scuola |
Paolo Plebani |
• Pianifica e organizza visite didattiche e viaggi di istruzione;
|
Gruppo di lavoro Viaggi di istruzioni/Campi scuola
|
Paolo Plebani
|
- Pianifica e organizza visite didattiche e viaggi di istruzione;
• Collabora con il DS e con la Segreteria per l'esame dei preventivi, gli aspetti procedurali e amministrativi connessi con l’organizzazione e la realizzazione delle iniziative.
|
Referente Giochi e gare matematiche |
Agnese Re |
- Redige il progetto;
- Cura i contatti con l’ente organizzatore;
- Raccoglie le adesioni e fornisce il materiale per le esercitazioni in classe;
- Predispone le informazioni necessarie per l’iscrizione degli studenti;
- Predispone le comunicazioni relative alle date e alle modalità di svolgimento delle prove;
- Cura la raccolta ordinata della documentazione;
- Cura l’informazione ai C.d.C. in merito alla ricaduta sul curriculum degli alunni.
- Coordina l’organizzare le prove online nei vari plessi;
- Carica i risultati;
- Informa il DS dell’andamento dei risultati;
- Redige la relazione finale.
|
Referente E-Twinning |
M.Chiara Di Muro |
• Cura l'iscrizione dell'istituto e dei docenti alla piattaforma;
• Partecipa e promuove corsi di aggiornamento e formazione, online o in presenza;
• Cura i rapporti con i referenti eTwinning del Lazio;
• Coordina progetti tra classi, suddividendo i compiti e le attività, preparando template e altri possibili materiali utili;
• Indice riunioni di progetto;
• Cura i contatti con le scuole partner;
• Redige progetti anche in lingua inglese;
• Offre supporto ai docenti aderenti ai progetti;
• Cura eventuali twinspace, gestendo tutti gli aspetti previsti dalla piattaforma (dalla fase progettuale, alla realizzazione, caricamento risultati e richiesta qualità lable);
• Realizza prodotti e risultati unendo il lavoro di più classi partecipanti (se ci sono e se il progetto e di continuità)
• Crea pdf per rendere visibili i risultati anche alle famiglie sul nostro sito di Istituto.
|
Referente teatro dell’Opera |
Micaela Degen |
- Diffonde nell’Istituto le iniziative del progetto promosso dal Teatro dell’Opera;
- Cura l’iscrizione delle classi interessate alle diverse piste progettuali proposte dal teatro dell’opera;
- Coordina la partecipazione delle classi agli appuntamenti del Teatro dell’Opera.
|
Referente
Referente Soggiorno in Lingua spagnola
Referente Soggiorno in Lingua Inglese
|
Michiela Tarzia
Maria Immacolata Colarusso
|
- Redige il progetto di viaggio con l’indicazione delle finalità e degli obiettivi che si intendono perseguire;
- Riceve ogni informazione relativa al viaggio, la documentazione sulla progettazione, organizzazione e fasi successive;
- Cura la consegna in Segreteria dei moduli per l'autorizzazione al viaggio degli alunni, nonché del documento riportante le regole di comportamento da osservare durante il viaggio, debitamente sottoscritto da genitori;
- Riceve dai genitori le segnalazioni di situazioni di salute degli studenti partecipanti (ad esempio diabete, allergie, assunzione di farmaci, ecc.) che richiedono particolari cautele e accorgimenti. Ciò anche al fine di fare decidere al Dirigente Scolastico se le situazioni di salute rappresentate siano compatibili con la partecipazione al viaggio;
- E’ responsabile della verifica del versamento del contributo da parte delle famiglie e della consegna in segreteria delle ricevute entro i termini indicati nelle relative indicazioni tramite comunicazioni istituzionali;
- Predispone l'elenco nominativo degli studenti partecipanti, distinti per classe di appartenenza, e il prospetto riepilogativo dei contributi versati;
- Riceve e conserva i documenti relativi al viaggio;
- Redige una relazione consuntiva sul viaggio, sottoscritta anche da tutti i docenti accompagnatori, che dovrà indicare il numero dei partecipanti ed eventuali assenti, i nominativi dei docenti accompagnatori, sul giudizio globale relativo ai servizi assicurati dall’Agenzia e sulle finalità didattiche raggiunte.
|
Tutor
tirocini |
Roberta Deodati
Rosita Gallinella |
- Mantiene rapporti costanti tra le Università e/ l’Opera Montessori per l’accoglienza degli studenti impegnati nei tirocini
- Organizza l’intervento dei tirocinanti nelle classi avendo riguardo al modello formativo dell’Ente
|